Questo sito non utilizza cookie persistenti e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito o cliccando sui link al suo interno accetti il servizio e gli stessi cookie. Per saperne di più leggi la Privacy policy.

Rebuffi Studio di Architettura - Via Cura, 11 48121 Ravenna (Ra)
Tel. 0544 270988 - Fax 0544 272861 - E-mail info@rebuffiarchitettura.it
E-mail certificata matteo.rebuffi@archiworldpec.it
P.IVA 02234110399 - C.F. RBFMTT78H13H199Y

RESTAURO DELLE FACCIATE INTERNE DELL'EX CHIESA DI SAN MICHELE IN AFRICISCO - LATO ESTRADOSSO ABSIDALE

Il progetto prevede un’attività di manutenzione straordinaria sulle facciate con lo scopo d' impedire un ulteriore degrado delle stesse; si è agito con interventi minimi di pulizia e consolidamento del paramento murario e dei giunti di malta, eliminando piccole porzioni di intonaco a base cementizia, lavando facciata con acqua nebulizzata, onde ammorbidire le incrostazioni, e pulendole con spazzole di saggina ponendo particolare attenzioni alle parti più delicate e leggermente sconnesse.

Laddove sarà necessario, in accordo con la Soprintendenza, si è proceduto alla scarnitura delle connessure ammalorate dei paramenti in muratura di mattoni, e successivamente alla risarcitura e stuccatura dei giunti, con malta di calce aerea mista ad inerti di diversa granulometria e specie a seconda delle aree di azione, essendo ben evidente che le facciate esterne sono state realizzate per parti in epoche diverse, tecniche di lavoro e materiali di diversa natura.

In alcune modestissime aree e solamente nelle superfici notevolmente degradate, si è proceduto ad un piccola reintegrazione della tessitura muraria, con laterizi di analoga fattura, colore, forma, dimensione e cottura, omogenei come i preesistenti.

In altre aree si è proceduto invece alla reintegrazione della tessitura muraria mediante la realizzazione di stuccature, utilizzando calce aerea e cocciopesto della tonalità dei mattoni, compreso il ridisegno delle fughe fra mattone e mattone così ricostruito.

Si è provveduto inoltre alla realizzazione di un modesto scannafosso areato, lungo tutto il perimetro esterno del negozio Max Mara, nella proprietà Ferruzzi-Giuliani, e del soprastante marciapiede. Tale scannafosso ha una profondità, dalla quota giardino, variabile dai 45 ai 60 cm, e ha la funzione di captare l'acqua di pioggia non raccolta dalle caditoie a livello giardino, e di incanalarla in fognatura per mezzo di un tubo drenante. A copertura dello scannafosso così realizzato, è stato realizzato un piccolo marciapiede, in lastre di trachite, posate a secco, e quindi totalmente amovibile.

Progettista:  arch. Rebuffi Matteo
Committente: Unity R.E. S.p.a.
Periodo di realizzazione: 2012/2013